Svuotare la piscina è un'operazione che va effettuata periodicamente sia per le piscine piccole che per le piscine di grandi dimensioni, in quanto l'acqua è soggetta a sporcarsi e a riempirsi di batteri e detriti dannosi per la pelle e per l'organismo. Se la piscina è grande, l'intervento va effettuato almeno una volta all'anno; se, invece, la piscina è di dimensioni più contenute, è possibile pulirla più spesso grazie a dei kit appositi.
Svuotamento e manutenzione
Lo svuotamento della piscina viene spesso eseguito prima dell'arrivo dell'inverno per evitare l'accumulo di batteri e sostanze nocive nell'acqua inutilizzata. L'operazione va effettuata con i dovuti accorgimenti, in quanto la grande quantità di acqua presente nella vasca (soprattutto quando ricca di detriti) può danneggiare i filtri di depurazione, se fatta scorrere a una velocità troppo elevata.
Al termine dello svuotamento, bisogna passare alla manutenzione: è fondamentale pulire i filtri, il sistema idraulico e tutta la superficie della vasca. La mancanza di acqua è utile per verificare dettagliatamente lo stato del fondale e, nel caso, intervenire in maniera adeguata effettuando una pulizia accurata.
Quando è necessario lo svuotamento e quando può essere evitato
Svuotare la piscina non sempre è obbligatorio, ma ci sono alcune condizioni che lo richiedono in maniera immediata. Se la vasca è stata lasciata all'abbandono e all'incuria per un periodo, è necessario svuotarla e procedere con i seguenti interventi:
· Rimozione di detriti e depositi organici quali insetti, fango, fiori, e foglie
· Smaltimento dell'acqua contaminata mediante autobotti o pompe sommerse
Questo metodo è utile soprattutto quando lo sporco è eccessivo e i filtri non risultano in funzione. Se, invece, l'impianto di filtrazione è stato lasciato attivo e la piscina è stata coperta adeguatamente, lo svuotamento può essere evitato, in quanto non dovrebbe esserci una grossa quantità di sporcizia.
Accorgimenti da prendere prima dello svuotamento
Effettuare lo svuotamento di una piscina non è semplicissimo per chi si trova alle prime armi. Per questo motivo, è sempre meglio rivolgersi a un esperto del mestiere in grado di compiere tutte le operazioni nel migliore dei modi.
Ci sono, comunque, dei piccoli accorgimenti da prendere prima di procedere allo svuotamento vero e proprio, ovvero:
· Smettere con l'uso del cloro almeno una settimana prima dell'operazione
· Acquistare o affittare una pompa elettrica per poter procedere allo svuotamento
- Posizionare la pompa vicino a un tubo di scarico
· Effettuare correttamente l’innesco della pompa come da istruzioni per svuotare la piscina nel mondo giusto
Pompa elettrica e cisterna per l'acqua: soluzione antispreco
L'uso della pompa elettrica è d'obbligo se si vogliono evitare gli sprechi. Se non si ha un posto dove poter buttare l'acqua, è possibile:
· Farla assorbire dal terreno scaricandola direttamente nel terreno del giardino mediante tubo di scarico
· Raccoglierla in appositi serbatoi di grandi dimensioni, al fine di riutilizzarla successivamente per l'orto o per il giardino
La combinazione di pompa elettrica e serbatoi di raccolta dell'acqua è la soluzione vincente per evitare gli sprechi: in questo modo, l'acqua può essere conservata e riutilizzata all'occorrenza per la manutenzione degli spazi verdi domestici.