Quanta acqua si spreca ogni anno? Quali sono i possibili rimedi?

Pubblicato il : - Categorie : Risparmio

Il problema dello spreco dell'acqua è particolarmente sentito in questi ultimi tempi: l'impatto ambientale e la salute del pianeta stanno a cuore a molti più individui rispetto al passato, motivo per cui si sta cercando sempre più di evitare il dispendio di materie prime ed energia attraverso alcuni piccoli accorgimenti quotidiani.

Il problema dello spreco dell'acqua è particolarmente sentito in questi ultimi tempi: l'impatto ambientale e la salute del pianeta stanno a cuore a molti più individui rispetto al passato, motivo per cui si sta cercando sempre più di evitare il dispendio di materie prime ed energia attraverso alcuni piccoli accorgimenti quotidiani.

Per avere un'idea dei consumi annuali di acqua da parte di una famiglia media, basti pensare che un nucleo composto da quattro persone consuma in media 450 litri di acqua al giorno, ovvero l'equivalente di 164.000 litri all'anno. Moltiplicando questi valori per il numero di famiglie residenti in un quartiere, una città o una metropoli, è possibile fare una stima e notare l'ingente quantità di acqua che viene sprecata quotidianamente.

Data l'enorme mole, è fondamentale che tutti contribuiscano ad evitare gli sprechi attraverso un consumo ponderato e consapevole. Di seguito, una breve guida agli accorgimenti da prendere in considerazione per ridurre i consumi.

Utilizzare al meglio gli elettrodomestici

Gli elettrodomestici, se usati nella giusta maniera, possono aiutare a ridurre gli sprechi. In particolare la lavatrice e la lavastoviglie, usate a pieno carico di sera o durante il weekend, permettono di evitare che l'acqua scorra a vuoto, riducendo di netto i consumi (circa 8.200 litri in meno all'anno).

Sì, quindi, agli elettrodomestici classe A+ e A++ e, soprattutto, ai nuovi modelli contrassegnati dal bollino Energy Star, pensati apposta per risparmiare circa il 50% di acqua attraverso un'erogazione controllata della stessa in base al carico.

Attenzione ai rubinetti

Un uso consapevole dei rubinetti di casa può essere molto utile per evitare gli sprechi.

Prima di tutto, qualora in casa vi sia un rubinetto che perde, sarà bene farlo aggiustare: il consumo di un rubinetto danneggiato può portare a uno spreco che va dai 5.000 ai 20.000 litri annui.

Se i rubinetti sono funzionanti, molto utili possono essere anche i riduttori di flusso, ovvero dei piccoli strumenti grazie ai quali è possibile ridurre i consumi di acqua fino al 30%.

Un altro metodo per evitare dispersioni è quello di chiudere i rubinetti durante le operazioni di lavaggio quotidiano come lavarsi i denti o radersi. Con questo piccolo espediente è possibile risparmiare 6 litri d'acqua al minuto e ridurre i consumi annui dal 30% al 50%.

Preferire la doccia al bagno

La doccia andrebbe sempre preferita al bagno: per fare un bagno in vasca si sprecano circa 80 litri d'acqua, mentre per una doccia ce ne vogliono circa 25, con un consumo ridotto del 75%.

Anche il tempo da passare sotto la doccia va controllato: bastano dai 7 ai 10 minuti, tenendo conto che ogni minuto vengono consumati dai 6 ai 10 litri d'acqua.

Educare al riciclo

Il passo più importante per evitare gli sprechi d'acqua consiste nell' educazione al riciclo.

L'acqua piovana raccolta tramite cisterne morbide, ad esempio, può essere utile per fare lavoretti domestici che non richiedono l'impiego di acqua potabile (lavare l'automobile, innaffiare le piante o lavare il selciato di un cortile).

Allo stesso modo, l'acqua usata per lavare frutta e ortaggi può essere utilizzata per irrigare e innaffiare.

Questi sono solo alcuni esempi, ma è possibile riciclare l'acqua in molti altri modi, riducendo di parecchio i consumi e i costi annui.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!