Come funziona il ricircolo dell'acqua sanitaria?

Pubblicato il : - Categorie : Blog

A Cosa Serve il Ricircolo dell'Acqua Calda Sanitaria?

L'acqua: un bene prezioso e indispensabile per la vita e per numerose attività quotidiane e industriali. In un mondo dove le risorse naturali stanno diventando sempre più scarse e preziose, ottimizzare l'uso dell'acqua, specialmente quando essa è integrata nei sistemi energetici, è fondamentale. È proprio a questo che serve il ricircolo dell’Acqua Calda Sanitaria (ACS), una pratica che sta guadagnando terreno grazie alle sue molteplici potenzialità in ambito di sostenibilità e risparmio energetico. Il ricircolo dell'ACS è una strategia mirata a massimizzare l'efficienza del sistema di fornitura di acqua calda, riducendo al minimo i tempi di attesa per l'ottenimento dell'acqua a temperatura desiderata e minimizzando il dispendio energetico.

In un sistema convenzionale, l'acqua fredda viene scaricata dagli impianti idraulici mentre si attende che l'acqua calda raggiunga il punto di utilizzo, con un conseguente spreco di risorsa idrica ed energetica. In un sistema di ricircolo, invece, l'acqua fredda viene reindirizzata verso il sistema di riscaldamento, consentendo un accesso quasi immediato all’acqua calda e riducendo parallelamente gli sprechi.

La ricaduta positiva di questo approccio è duplice. Da un lato c’è un chiaro vantaggio economico, conseguenza della minor quantità di acqua e di energia consumata. Dall'altro, si evidenzia un impatto ecologico altrettanto positivo grazie alla riduzione del consumo di risorse e dell'emissione di gas serra.

Per le aziende e gli utenti che perseguono obiettivi di sostenibilità e di efficienza, l'implementazione di un sistema di ricircolo dell’ACS rappresenta un passo concreto e significativo.

Come Funziona il Ricircolo Acqua Calda Sanitaria?

Il ricircolo dell’Acqua Calda Sanitaria (ACS) è un meccanismo ingegnoso progettato per ottimizzare la fornitura e l'utilizzo di acqua calda negli impianti idraulici di abitazioni, edifici commerciali e industriali. Il concetto di base è quello di garantire una disponibilità istantanea di acqua calda ai punti di utilizzo, minimizzando contemporaneamente gli sprechi idrici ed energetici. Ma come avviene precisamente?

In un sistema di ricircolo ACS standard, l'acqua calda viene costantemente fatta circolare attraverso le tubature, garantendo che l'acqua nei punti di erogazione (come rubinetti e docce) sia sempre calda e pronta all'uso. Questo significa che non è necessario attendere che l'acqua si scaldi, evitando così la dispersione di acqua fredda e riducendo gli sprechi. L'obiettivo principale è quello di conciliare comfort ed efficienza energetica, garantendo un approvvigionamento immediato di acqua calda e minimizzando le perdite termiche lungo le tubature.

Il processo inizia con l’acqua fredda che viene riscaldata da una sorgente di calore, che può variare da caldaie a gas a pompe di calore, passando attraverso scaldabagni elettrici e sistemi a energia solare. L'acqua calda viene poi inviata attraverso le tubature, raggiungendo i vari punti di erogazione. L’acqua che non viene utilizzata e rimane nelle tubature ritorna al sistema di riscaldamento attraverso un circuito di ritorno, garantendo che l'acqua nelle tubature rimanga calda e pronta per il prossimo utilizzo.

L’evoluzione grazie alle Cisterne Morbide

Inserendo le cisterne morbide in questo sistema, si apre la porta a un ulteriore livello di efficienza e funzionalità. Le cisterne, con la loro flessibilità e capacità di stoccaggio, possono agire come riserve di acqua calda, offrendo una soluzione di backup durante i periodi di domanda di picco o durante le manutenzioni del sistema principale. La loro capacità di adattarsi alle variazioni di volume e pressione le rende inoltre strumenti preziosi per la gestione dell'espansione termica, contribuendo a mantenere la stabilità del sistema e a prevenire potenziali problemi di sovra pressurizzazione.

Inoltre, la loro compatibilità con vari sorgenti energetiche, inclusi i sistemi a energia rinnovabile, le rende una componente versatile in una strategia energetica sostenibile e sfaccettata. Utilizzando le cisterne morbide, le aziende sono in grado di elevare la sostenibilità e l'efficienza del loro sistema di ACS, sfruttando al meglio le risorse idriche ed energetiche e contribuendo alla creazione di un futuro più verde e più responsabile.

Elevate il Vostro Sistema di ACS con le Cisterne Morbide di EcoTank

Il ricircolo dell'Acqua Calda Sanitaria è non solo una risposta efficace alla riduzione degli sprechi e alla promozione di un utilizzo energetico più efficiente, ma con l'aggiunta delle cisterne morbide, il sistema si trasforma in una soluzione ancora più robusta e flessibile. Le cisterne morbide di EcoTank non solo aumentano l'efficienza e l'affidabilità dei sistemi di ACS, ma offrono anche una versatilità ineguagliabile, rendendole una scelta preferita per le aziende che cercano di elevare i loro sistemi termoidraulici.

Se sei pronto a immergerti nel futuro energetico grazie alle cisterne morbide di EcoTank, il nostro team di esperti è qui per guidarti passo dopo passo. Scopri chi siamo e non esitare a contattarci per saperne di più su come puoi rivoluzionare il tuo approvvigionamento di acqua calda grazie a EcoTank.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!