Permessi Necessari per installazione cisterna di raccolta dell'acqua piovana

Pubblicato il : - Categorie : Blog

L'acqua piovana è una risorsa importantissima per evitare sprechi e per ridurre i costi in bolletta mediante il riciclo. In particolare, i fluidi raccolti negli impianti possono essere riutilizzati in ambito domestico, in ambito pubblico e privato per la manutenzione di giardini e spazi verdi, presso autolavaggi pubblici o privati e in qualsiasi ambito che non preveda l'uso di acqua potabile.

Installare una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana prevede il rispetto di determinati obblighi e normative a livello regionale, provinciale e comunale. In ambito nazionale, invece, ad oggi ancora non esiste una normativa UNI relativa alla progettazione e all'installazione degli impianti, pertanto bisogna rifarsi alla norma Tedesca DIN 1989-1-2-3-4.

La norma DIN 1989

Con questa norma si definisce tutto il processo di posa in opera dellecisterne per l'acqua piovana. Il documento è suddiviso in quattro sezioni: la prima sezione si occupa della progettazione, dell'installazione e della manutenzione degli impianti, con particolare riguardo alla funzionalità e alla sicurezza degli stessi e una specifica attenzione alle problematiche derivanti dalla commistione di acqua potabile e acqua piovana. La seconda sezione si occupa della classificazione dei filtri e della valutazione degli stessi in base al loro funzionamento. La terza sezione è incentrata sui serbatoi, sulla scelta dei materiali con cui costruirli e sulla valutazione dei parametri che incidono sulla loro efficienza (come ad esempio l'impermeabilità). La quarta sezione tratta degli accessori utili per un buon funzionamento e un corretto monitoraggio degli impianti.

La norma DIN 1988

Questa norma si occupa del dimensionamento delle condotte di adduzione (rete duale) dell’acqua di servizio (non potabile), in corrispondenza di specifici punti di prelievo (che devono prevedere per legge la presenza di cartelli recanti l'iscrizione “acqua non potabile”).

Le altre norme legate agli impianti di raccolta dell'acqua piovana

Le norme DIN 1988 e 1989 non sono le uniche a regolare la progettazione e l'installazione di cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. Esistono, infatti, altre norme relative a questa tipologia di impianti, ciascuna legata a un particolare aspetto:

  • UNI 10724 : Si occupa dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e fornisce indicazioni per la progettazione e l'esecuzione con elementi discontinui
  • UNI EN 1295-1 : Si occupa delle tubazioni interrate sottoposte a differenti condizioni di carico
  • UNI EN 12056-1 : Si occupa dei sistemi per l'evacuazione delle acque meteoriche e della loro progettazione
  • UNI EN 1717 : Si occupa di come evitare l'inquinamento dell'acqua potabile negli impianti idraulici e dei requisiti generali che gli stessi devono avere per ridurre il rischio di contaminazione
  • UNI EN 476 : Si occupa dei requisiti richiesti per i componenti delle tubazioni di scarico, delle connessioni di scarico e dei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravità
  • UNI EN 1610 : Si occupa della progettazione e del collaudo di connessioni di scarico e collettori di fognatura
  • UNI 5634 : Si occupa dei sistemi di identificazione delle tubazioni e delle canalizzazioni in cui indirizzare i fluidi

Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!